Visita Guidata per Scolaresche

PAROLE CHIAVE: api / sostenibilità / economia circolare / glocal

DESTINATARI: scuole di ogni ordine e grado.

Per gli istituti agrari è disponibile un percorso ad hoc su produzioni apistiche e analisi sensoriale del miele

OBIETTIVI FORMATIVI

Sensibilizzare le nuove generazioni sulle tematiche ambientali
Comprendere il ruolo delle api e degli insetti impollinatori
Promuovere il territorio vesuviano e le aree rurali
Acquisire consapevolezza riguardo a stagionalità e qualità dei prodotti agricoli e dell’apicoltura
Potenziare le capacità di riflessione critica e di acquisizione delle informazioni attraverso la verifica dell’attendibilità delle fonti, con particolare riferimento alle espressioni usate nel mercato alimentare e in ambito di sostenibilità ambientale.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
La visita si svolge all’interno del fondo agricolo aziendale. Con il supporto di una guida, bambini e ragazzi saranno coinvolti in un percorso didattico esperienziale nel corso del quale scopriranno il mondo delle api e le relazioni tra api, ambiente e uomo, attraverso domande, ipotesi e osservazioni.

I contenuti tematici saranno divulgati da un esperto con rigore scientifico, ma senza dimenticare la semplicità e il divertimento. Il registro linguistico sarà modulato in base all’utenza.

Espositori in legno, pannelli esplicativi e plastici saranno di supporto alla visita.

Durante il percorso sarà possibile osservare una colonia di api in condizioni di sicurezza e le api nelle operazioni di bottinaggio e di impollinazione dei fiori.

Di comune accordo con i docenti interessati, è possibile l'approfondimento di specifici temi collegati ad attività curricolari.

Per gli istituti agrari è disponibile un percorso ad hoc dedicato alle tecniche di conduzione degli alveari e di produzione dei prodotti apistici.

MODALITÀ DI CONTATTO

Le scuole interessate possono contattarci tramite mail a info@summapi.it per concordare un incontro e conoscere i dettagli delle nostre offerte didattiche.

PERCHÉ SCEGLIERE SUMMAPI APITURISMO?

Perché è l'unico parco scientifico del centro-sud Italia interamente dedicato alle api; ci sono 5600 metri quadrati di spazi all’aperto, un percorso didattico con espositori e giochi interattivi, un'aula multimediale, servizi gienici per diversamente abili, un'arnia didattica; è possibile fare pic-nic.

Ma soprattutto, Summapi Apiturismo ha una impostazione di carattere scientifico che incontra perfettamente le esigenze didattiche delle scuole.

Contenuto comprimibile