Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 7

Summapi

Una giorno da apicoltore

Prezzo di listino €30,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo di vendita €30,00 EUR
Vendita Esaurito
Imposte incluse.

Descrizione: accompagnati da una guida esperta osserveremo una famiglia di api da miele come dei veri apicoltori. Impareremo a riconoscere l'ape regina e i ruoli delle operaie, osserveremo come sono fatte le celle di cera e il loro contenuto. 

Esperienza adatta dai 12 anni in su. Ideale per chi è affascinato dal mondo delle api e avrebbe sempre voluto vedere come è fatto un alveare o per chi pensa di intraprendere l'hobby dell'apicoltura, o semplicemente per chi ama la natura!

Alla prenotazione dell'attività riceverai all'indirizzo da te indicato un simpatico biglietto con all'interno un kit di semi di piante mellifere per aiutare le api e gli insetti impollinatori (spedizione assicurata solo per la regione Campania).

Durata: circa 2 ore.

Quando: la visita si svolgerà in primavera, previa prenotazione, secondo le date messe a disposizione dalla struttura nei fine settimana o in occasioni di festività come pasquetta, primo maggio, ecc.

Dove: presso la sede operativa di SummApi Apiturismo, sita in via Alaia, snc, Somma Vesuviana (NA)

Programma:

  • merenda contadina
  • presentazione delle api da miele e degli strumenti dell'apicoltura
  • equipaggiamento con tuta, guanti e affumicatore
  • visita all'alveare e osservazione diretta delle api
  • mercatino

Note: assicuriamo la spedizione del biglietto con kit solo per la regione Campania. L'arrivo del kit avviene in 7 giorni lavorativi. Si raccomanda l'uso di scarpe chiuse, pantaloni lunghi, non aderenti e che coprano le caviglie. La visita non è adatta a persone allergiche alla puntura delle api. In caso di pioggia o allerta meteo l'attività viene rimandata.

Durata e condizioni

Durata della visita: circa 2 ore

Condizioni meteo avverse

In caso di impossibilità ad effettuare la visita per condizioni meteo avverse, l’utente può utilizzare il biglietto per una visita successiva.

Le condizioni meteo avverse vengono valutate dal gestore della struttura che provvederà ad avvisare gli utenti tempestivamente via telefono.